Tag Archivio per: simonefaggioli

Il pilota della Best Lap al volante della Nova Proto Np01-2 si aggiudica l’edizione 2025 della cronoscalata vicentina precedendo Fausto Bormolini su Reynard F3000 e Alberto Scarafone su Osella PA30. Palumbo su Lucchini il più veloce tra le auto storiche
Cogollo del Cengio (VI), 6 aprile 2025 – Dato tra i favoriti nel pre gara, Franco Caruso non ha tradito le aspettative e con un’eccellente prestazione si è imposto nella 32^ Salita del Costo al volante della Nova Proto NP-01-2 salendo col tempo di 4’11”67 lungo i 9.910 metri della cronoscalata organizzata da ACI Vicenza, prima della stagione che ha dato il via al Campionato Italiano Velocità Montagna Nord e alla nuova IRSCup. Il portacolori di Best Lap si è imposto precedendo di 4”06 Fausto Bormolini su Reynard F3000 e di 12”42 Alberto Scarafone in gara con l’Osella PA 30. Quarta posizione per Markus Schuster su Norma M20 Fc che ha preceduto di un soffio l’Osella PA30 di Achille Lombardi, quinto al traguardo. Sul sesto gradino della generale si è piazzato lo svizzero Fabien Bouduban con la Norma M20 Fc seguito da Renzo Maria Napione su Reynard F3000. Ottava posizione per il pilota di casa Andrea Parisi su Osella Pa21 4C Turbo tallonato da Damiano Schena, con la Nova Proto Np03 e, a chiudere la top-ten è l’altro pilota locale Alberto Dall’Oglio al volante della stessa vettura. L’atteso Luigi Fazzino dopo aver preso il via nelle due manches di prova non ha invece corso quella di gara.
Autore di una prestazione maiuscola è stato Mirko Zanardini vincitore con largo margine del Gruppo “GT” al volante della Lamborghini Huracan con la quale ha realizzato anche la quattordicesima prestazione assoluta, classifica dove ha preceduto il vincitore del “CN” Marco Capucci su Osella Pa 21S. Roman Guerschler con la Fiat 500 svetta nella E2SH tirandosi in scia nella generale Salvatore Tortora primo in TCR su Audi Rs3 Lms a sua volta seguito nella generale al ventunesimo posto da Luca Spinetti che vince in Gruppo E1.
Gli altri Gruppi: in A-S è successo per Rudi Bicciato con la Mitsubishi Lancer, imitato da Alex Ferè che svetta in N-S al volante della Honda Civic Type R. È invece Giovanni Angelini a dire la sua in RS con l’Honda Civic, come anche Alberto Cioffi su Mini Cooper JCW che riesce a spuntarla in RS Plus, e Andrea Palazzo che s’impone in RS Cup con la Peugeot 308 Turbo. Rallysti alla ribalta nel Gruppo Rally dove si celebra il successo di Andrea Dal Ponte con la Renault Clio Super 1600. In TMSC-SS Giuseppe Torrente primeggia su Radical SR3. Nella classifica femminile è Sofia Bonollo su Renault Clio Rs Line a primeggiare, mentre tra i conduttori Under 25 è Tiziano Ghirardo a festeggiare con la Honda Civic.
Tra le auto storiche la vittoria se l’è aggiudicata Gaetano Palumbo della Squadra Piloti Senesi su Lucchini Symbol con la quale ha preceduto la Porsche 911 RS di Giampaolo Basso, che vince il 2° Raggruppamento e la BMW M3 di Michele Massaro. Palumbo si aggiudica anche il 4° Raggruppamento, mentre il 3° vede la vittoria di Erwin Morandell su Fiat X 1/9 e nel 1° è Marino Fochesato su Fiat Abarth 1000 a festeggiare, imitato da Daniele Martinello che fa suo il 5° al volante della Van Diemen Rf189.

Prima della partenza della gara e anche delle due sessioni di prova del sabato, il pubblico ha avuto la possibilità di ammirare in esclusiva i due esemplari di Nova Proto NP 01 Pikes Peak appositamente realizzate per la prossima partecipazione alla cronoscalata statunitense, portate sul percorso da Simone Faggioli e Diego Degasperi i quali, con le tre salite lungo la strada del Costo hanno avuto la possibilità di effettuare un più che significativo test con i loro mezzi. Ad essi, e ad Alessandro Battaglin presente con la sua Hyundai i20, alla domenica si sono aggiunti Miki Biasion al volante di una Dallara e il presidente di ACI Vicenza Luigi Battistolli con una Porsche GT3.
Con la premiazione tenutasi al Palaciclamino a Cesuna di Roana si è infine chiusa una riuscita 32^ edizione della Salita del Costo, che gli appassionati hanno potuto seguire anche grazie alla diretta streaming diffusa attraverso le pagine social e il sito ufficialenonche per merito della consolidata collaborazione dei comuni di Cogollo del Cengio, Caltrano e Roana che con entusiasmo e passione hanno messo a disposizione il loro territorio per quella che è stata la prima cronoscalata italiana disputata nel 2025.

Immagine: Giovanni Lorandi

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà
assieme a lui la gara americana a giugno
Cogollo del Cengio (VI), 4 aprile 2025 – Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita. Infatti aprirà la Salita del Costo in programma a Cogollo del Cengio (Vicenza) da venerdì 4 a domenica 6 aprile, non in gara bensì come apripista alla guida della Nova Proto NP01 Bardahl gommata Pirelli e motorizzata Emap con la quale affronterà la Pikes Peak International Hill Climb il 22 giugno. Lo seguirà nella parata anche Diego Degasperi con vettura identica e pronto anche lui per la trasferta d’oltreoceano assieme a Faggioli.
Il programma del week-end sarà inoltre fitto di appuntamenti con la partita della Squadra Nazionale Piloti Salite opposta alla Squadra Nazionale Piloti Rally – venerdì alle 18.45 allo Stadio comunale di Piovene Rocchette – e con la presentazione ufficiale del casco di Faggioli che Schuberth ha realizzato appositamente per Pikes Peak.
Il portacolori Best Lap ha voluto in qualche modo con queste iniziative dare anche ai suoi tifosi italiani la possibilità di vedere dal vivo la “macchina americana” prima che parta in
direzione Colorado.

Immagine: Team Faggioli

Ufficio Stampa Salita del Costo
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

Entrata nella settimana decisiva, la cronoscalata organizzata da ACI Vicenza s’impreziosisce con la sfida calcistica tra piloti delle salite e rallysti in programma venerdì 4 aprile a Piovene Rocchette
Cogollo del Cengio (VI), 1 aprile 2025 – “Lo scopo principale è quello di fare del bene” queste le parole con cui i promotori dell’incontro di calcio abbinato alla 32^ Salita del Costo, hanno voluto ribadire la volontà di ripetere un’iniziativa che prese il via proprio lo scorso anno in concomitanza con la cronoscalata vicentina.
Teatro della sfida di venerdì prossimo tra la Squadra Nazionale Piloti Salite e quella dei Piloti Rally sarà lo stadio comunale F. Bertoldi a Piovene Rocchette; la partita avrà inizio alle 18.45 e per il pubblico l’ingresso sarà ad offerta libera e gratuito per i minori di 16 anni. Il ricavato dell’incontro sarà poi devoluto al progetto “Ci sto a(f)fare fatica” promosso dal comune di Piovene Rocchette per i ragazzi dai 14 ai 19 anni che durante il periodo estivo si metteranno in gioco per rendere il proprio territorio un posto migliore.
All’iniziativa hanno già dato adesione un buon numero di piloti che per una sera useranno i piedi per cimentarsi col pallone in luogo delle pedaliere delle vetture da competizione. Tra i “velocisti” spiccano i nomi di Simone Faggioli, quattro volte vincitore della Salita del Costo e promotore lo scorso anno della prima partita della squadra nazionale salite; confermati poi il locale Alberto Dall’Oglio, Franco Caruso, Alex Leardini, Luca Tosini, Matteo Bacci e si attende risposta positiva anche da parte di Cristian Merli. La selezione dei rallysti, priva di alcune pedine impegnate nel concomitante Rally della Marca, risponde con Paolo Oriella, Federico Bottoni, Efrem Bianco, Simone Romagna, Christian Buccino, Gianmarco Lovisetto, Enrico Molo; questi alcuni dei sicuri protagonisti di un evento che, anche per la sua collocazione nel tardo pomeriggio della giornata dedicata alle verifiche, non mancherà di interessare un appassionato pubblico.

Immagine: Andrea Zanovello

Ai 111 piloti con le vetture moderne se ne sommano altri 32 con le storiche. Tanti i nomi di spessore che si giocheranno vittoria e zone nobili della classifica: è di nuovo sfida tra Merli e Faggioli vincitori delle ultime cinque edizioni

Cogollo del Cengio (VI), 11 aprile 2024 – È stato da poco ufficializzato l’elenco iscritti della 31^ Salita del Costo, cronoscalata valevole per il C.I.V.M. Nord che si svolgerà domenica 14 aprile in unica manche sulla strada provinciale 349 “del Costo”.
Per l’Automobile Club Vicenza che da quest’anno ha preso le redini dell’organizzazione in piena sinergia coi comuni di Roana, Cogollo del Cengio e Caltrano, la risposta da parte dei piloti iscritti è di certo soddisfacente sia per il numero totale, sia per lo spessore dato dalla presenza di nomi illustri, elementi che contribuiscono a rafforzare le aspettative di due giornate di sport e spettacolo con trentadue vetture storiche e ben centoundici moderne.
Vincitori delle ultime cinque edizioni disputate, Simone Faggioli e Cristian Merli si ritroveranno a duellare sui 9.910 metri di asfalto teatro della gara: il primo, dopo i successi del 2017, 2019 e 2021, si presenta al volante della Nova Proto NP01 portata all’esordio alla recente Coppa della Consuma; il secondo con la nota Osella FA30 con la quale si è già aggiudicato le edizioni 2018 e 2022 della cronoscalata vicentina. L’elenco iscritti evidenzia inoltre i nomi di Luigi Fazzino su Osella PA30, oltre a Franco Caruso e Fausto Bormolini anch’essi su Nova Proto NP01 mentre Diego De Gasperi prenderà il volante della Norma M20 Zytec ex Faggioli. Interessante si preannuncia anche la sfida tra le “1600” del Gruppo E2 SC-SS dove spiccano le tre Nova Proto NP03 con una delle quali correrà il locale Alberto Dall’Oglio, mentre l’altro pilota “di casa” Andrea Parisi sarà della partita con una Honda PA30. Di spessore quanto proposto dal Gruppo GT con un quartetto di Ferrari capitanato da Roberto Ragazzi su una 488 Challenge Evo, opposto alla nuova Mercedes AMG GT3 di Rosario Parrino e alla Lamborghini Huracan di Bruno Jarach.
In buon numero anche le vetture della categoria “Racing Start” dove tiene banco tra le “Plus” l’ennesimo confronto tra Ivano Cenedese e Gianluca Grossi su Renault Clio RS. Quattro le conduttrici in gara per la Coppa delle Dame alle quali se ne somma una quinta in gara con le auto storiche, Silvia Fochesato, la quale sarà proprio la prima a partire in assoluto alla guida di una Fiat Abartth 1000 a cui faranno seguito le altre trentuno vetture storiche. Tra le vetture antecedenti al 1990 ci si attende un “testa a testa” tra le Porsche 911 RS di Umberto Pizzato e Giampaolo Basso, ultimo vincitore nel 2022. Le auto storiche che come da tradizione daranno il via alle partenze: sabato alle due manches di prova, la prima con inizio alle 9, e domenica a quella di gara il cui inizio è previsto alle 10. Le operazioni di verifica avranno invece luogo venerdì 12 aprile presso il paddock allestito nella zona industriale di Caltrano e nella stessa giornata, con inizio alle 19.30 presso lo stadio di Piovene Rocchette, si giocherà la partita di calcio tra la Nazionale Piloti Salite e una squadra di volti noti vicentini; il ricavato sarà devoluto all’asilo nido “Le Fontanelle” di Piovene Rocchette.
La Strada Provinciale 349 resterà chiusa a partire dalle 7 di entrambe le giornate; sabato è prevista una riapertura al traffico locale dalle 13.30 alle 14.30 per poi chiudere sino alle 18 mentre domenica non sono previste aperture sino al termine della manifestazione. A precedere le vetture in gara vi saranno due distinte parate: quella del sabato dedicata a vetture stradali in regola col codice della strada, mentre quella della domenica sarà riservata ai soci di selezionati club della zona.

Immagine: Vaccari