Il pilota della Best Lap al volante della Nova Proto Np01-2 si aggiudica l’edizione 2025 della cronoscalata vicentina precedendo Fausto Bormolini su Reynard F3000 e Alberto Scarafone su Osella PA30. Palumbo su Lucchini il più veloce tra le auto storiche
Cogollo del Cengio (VI), 6 aprile 2025 – Dato tra i favoriti nel pre gara, Franco Caruso non ha tradito le aspettative e con un’eccellente prestazione si è imposto nella 32^ Salita del Costo al volante della Nova Proto NP-01-2 salendo col tempo di 4’11”67 lungo i 9.910 metri della cronoscalata organizzata da ACI Vicenza, prima della stagione che ha dato il via al Campionato Italiano Velocità Montagna Nord e alla nuova IRSCup. Il portacolori di Best Lap si è imposto precedendo di 4”06 Fausto Bormolini su Reynard F3000 e di 12”42 Alberto Scarafone in gara con l’Osella PA 30. Quarta posizione per Markus Schuster su Norma M20 Fc che ha preceduto di un soffio l’Osella PA30 di Achille Lombardi, quinto al traguardo. Sul sesto gradino della generale si è piazzato lo svizzero Fabien Bouduban con la Norma M20 Fc seguito da Renzo Maria Napione su Reynard F3000. Ottava posizione per il pilota di casa Andrea Parisi su Osella Pa21 4C Turbo tallonato da Damiano Schena, con la Nova Proto Np03 e, a chiudere la top-ten è l’altro pilota locale Alberto Dall’Oglio al volante della stessa vettura. L’atteso Luigi Fazzino dopo aver preso il via nelle due manches di prova non ha invece corso quella di gara.
Autore di una prestazione maiuscola è stato Mirko Zanardini vincitore con largo margine del Gruppo “GT” al volante della Lamborghini Huracan con la quale ha realizzato anche la quattordicesima prestazione assoluta, classifica dove ha preceduto il vincitore del “CN” Marco Capucci su Osella Pa 21S. Roman Guerschler con la Fiat 500 svetta nella E2SH tirandosi in scia nella generale Salvatore Tortora primo in TCR su Audi Rs3 Lms a sua volta seguito nella generale al ventunesimo posto da Luca Spinetti che vince in Gruppo E1.
Gli altri Gruppi: in A-S è successo per Rudi Bicciato con la Mitsubishi Lancer, imitato da Alex Ferè che svetta in N-S al volante della Honda Civic Type R. È invece Giovanni Angelini a dire la sua in RS con l’Honda Civic, come anche Alberto Cioffi su Mini Cooper JCW che riesce a spuntarla in RS Plus, e Andrea Palazzo che s’impone in RS Cup con la Peugeot 308 Turbo. Rallysti alla ribalta nel Gruppo Rally dove si celebra il successo di Andrea Dal Ponte con la Renault Clio Super 1600. In TMSC-SS Giuseppe Torrente primeggia su Radical SR3. Nella classifica femminile è Sofia Bonollo su Renault Clio Rs Line a primeggiare, mentre tra i conduttori Under 25 è Tiziano Ghirardo a festeggiare con la Honda Civic.
Tra le auto storiche la vittoria se l’è aggiudicata Gaetano Palumbo della Squadra Piloti Senesi su Lucchini Symbol con la quale ha preceduto la Porsche 911 RS di Giampaolo Basso, che vince il 2° Raggruppamento e la BMW M3 di Michele Massaro. Palumbo si aggiudica anche il 4° Raggruppamento, mentre il 3° vede la vittoria di Erwin Morandell su Fiat X 1/9 e nel 1° è Marino Fochesato su Fiat Abarth 1000 a festeggiare, imitato da Daniele Martinello che fa suo il 5° al volante della Van Diemen Rf189.

Prima della partenza della gara e anche delle due sessioni di prova del sabato, il pubblico ha avuto la possibilità di ammirare in esclusiva i due esemplari di Nova Proto NP 01 Pikes Peak appositamente realizzate per la prossima partecipazione alla cronoscalata statunitense, portate sul percorso da Simone Faggioli e Diego Degasperi i quali, con le tre salite lungo la strada del Costo hanno avuto la possibilità di effettuare un più che significativo test con i loro mezzi. Ad essi, e ad Alessandro Battaglin presente con la sua Hyundai i20, alla domenica si sono aggiunti Miki Biasion al volante di una Dallara e il presidente di ACI Vicenza Luigi Battistolli con una Porsche GT3.
Con la premiazione tenutasi al Palaciclamino a Cesuna di Roana si è infine chiusa una riuscita 32^ edizione della Salita del Costo, che gli appassionati hanno potuto seguire anche grazie alla diretta streaming diffusa attraverso le pagine social e il sito ufficialenonche per merito della consolidata collaborazione dei comuni di Cogollo del Cengio, Caltrano e Roana che con entusiasmo e passione hanno messo a disposizione il loro territorio per quella che è stata la prima cronoscalata italiana disputata nel 2025.

Immagine: Giovanni Lorandi

A partire dalle ore 10 dal link sottostante e dalla pagina ufficiale SALITA DEL COSTO canale Facebook  si potrà seguire la diretta della gara.

DIRETTA LIVE

Miglior tempo per Achille Lombardi su Osella Pa 30 che precede di 0”85 Caruso su Nova-Proto Np01 e Luigi Fazzino, terzo con l’Osella PA 2000 Turbo. Tra le auto storiche è di Palumbo su Lucchini Symbol la miglior prestazione

Cogollo del Cengio (VI), 5 aprile 2025 – Disputate in una giornata dal clima primaverile si sono da poco concluse le due manches di prova della 32^ Salita del Costo, prima cronoscalata del 2025, organizzata dall’Automobile Club Vicenza valevole per il Campiona6to Italiano Velocità Montagna Nord e per la nuova IRSCup, serie che debutta con oltre un centinaio di piloti iscritti.
Nella prima salita era stato Fausto Bormolini su Reynard F3000 a realizzare la miglior prestazione precedendo di soli 17 centesimi Franco Caruso in gara con la Nova Proto NP01-2 e il giovane Luigi Fazzino al rientro in gara al volante dell’Osella PA2000 turbo. Un problema tecnico nella manche della mattina non aveva permesso ad Achille Lombardi di prendere il via ma il pilota dell’Osella PA30 si riscattava stampando il miglior crono (4’18”09) con Caruso di nuovo secondo a 0”85. Stessa posizione anche per Fazzino nella seconda salita e per la manche di gara di domenica tutto lascia pensare che sarà una sfida tra i quattro piloti autori delle migliori prestazioni nelle due prove.
Tra le auto storiche si è messo in bella evidenza nella prima manche, l’unica da lui disputata, Gaetano Palumbo su Lucchini Symbol precedendo Giuseppe Gallusi in gara con una Porsche 911 Gruppo 5.
Di grande effetto è stata la presenza in veste di apripista delle due Nova Proto NP 01 Bardal pilotate da Diego Degasperi e Simone Faggioli, che hanno svolto un importante test in vista della futura partecipazione alla cronoscalata statunistense Pikes Peak.
Domenica, con inizio alle 10 scatterà la manche unica di gara con le vetture che poi proseguiranno sino al parco chiuso nei pressi del Palaciclamino di Cesuna dove, una volta ufficializzate le classifiche, si svolgeranno le premiazioni. La strada provinciale 349 chiuderà a partire dalle 7 e per il pubblico sono stati previsti collegamenti con bus navetta i cui dettagli e fermate sono illustrati nel sito ufficiale della gara e nelle pagine social.

Immagine: Giovanni Lorandi

Con la chiusura delle verifiche sportive e tecniche, superate da 189 piloti, la prima giornata della anifestazione si conclude con la partita di calcio tra le nazionali piloti salite e rally Simone Faggioli e Diego Degasperi saranno apripista con le vetture che a giugno useranno alla Pikes Peak

Cogollo del Cengio (VI), 4 aprile 2025 – Si sta per chiudere la prima delle tre giornate dedicate alla 32^ Salita del Costo, iniziata con la notizia ufficiale della presenza in gara, in veste del tutto insolita e d’eccezione, di Simone Faggioli e Diego Degasperi che utilizzeranno le vetture con le quali, il prossimo giugno gareggeranno alla prestigiosa cronoscalata statunitense Pikes Peak. I due gli esemplari della Nova Proto NP01 Bardahl gommata Pirelli, sono stati anche esposti allo stadio Bertoldi di Piovene Rocchette dove nella prima serata si è svolta la partita di calcio tra le nazionali piloti salite e rally.
Tornando alle notizie di gara, alla chiusura delle verifiche tecniche si sono contate centottantanove vetture ammesse in gara; trentasei le storiche e centocinquantatré le moderne che dalle 9 di sabato mattina inizieranno la prima delle due salite di prova. La strada provinciale 349 teatro della gara, chiuderà dalle 7.30 fino alle 13.30; sarà poi aperta per un’ora per consentire il passaggio del traffico locale e alle 14.30 sarà nuovamente chiusa sino al termine della seconda manche.
A precedere le vetture storiche, le prime ad affrontare il percorso di gara seguite dalle moderne, vi saranno le auto della parata non competitiva che anch’esse solcheranno due volte il tragitto che si snoda per 9.910 metri con partenza dal bivio Bramonte a Cogollo del Cengio. Il parco chiuso al termine della prima salita sarà a Treschè Conca.

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà
assieme a lui la gara americana a giugno
Cogollo del Cengio (VI), 4 aprile 2025 – Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita. Infatti aprirà la Salita del Costo in programma a Cogollo del Cengio (Vicenza) da venerdì 4 a domenica 6 aprile, non in gara bensì come apripista alla guida della Nova Proto NP01 Bardahl gommata Pirelli e motorizzata Emap con la quale affronterà la Pikes Peak International Hill Climb il 22 giugno. Lo seguirà nella parata anche Diego Degasperi con vettura identica e pronto anche lui per la trasferta d’oltreoceano assieme a Faggioli.
Il programma del week-end sarà inoltre fitto di appuntamenti con la partita della Squadra Nazionale Piloti Salite opposta alla Squadra Nazionale Piloti Rally – venerdì alle 18.45 allo Stadio comunale di Piovene Rocchette – e con la presentazione ufficiale del casco di Faggioli che Schuberth ha realizzato appositamente per Pikes Peak.
Il portacolori Best Lap ha voluto in qualche modo con queste iniziative dare anche ai suoi tifosi italiani la possibilità di vedere dal vivo la “macchina americana” prima che parta in
direzione Colorado.

Immagine: Team Faggioli

Ufficio Stampa Salita del Costo
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra velocisti e rallysti
Cogollo del Cengio (VI), 3 aprile 2025 – Una cinquantina di più dello scorso anno gli iscritti alla 32^ Salita del Costo in programma da venerdì 4 a domenica 6 aprile coinvolgendo i comuni di Cogollo del Cengio, Caltrano e Roana. Centonovantaquattro iscritti che hanno risposto con entusiasmo alla manifestazione organizzata da ACI Vicenza, ai quali se ne sommano un’altra cinquantina nella parata non competitiva del sabato e una trentina in quella della domenica, riservata a club Ferrari e Porsche.
Un numero davvero importante per la prima cronoscalata italiana del 2025 valevole per il Campionato Italiano Velocità Montagna Nord, che vedrà anche l’esordio della International Race Salita, iniziativa che contempla sei cronoscalate delle Tre Venezie.
Assenti i due mattatori delle ultime sei edizioni, Cristian Merli e Simone Faggioli che sarà comunque al via in veste di apripista, nell’elenco iscritti da poco ufficializzato spicca il nome di Luigi Fazzino pronto a tornare in gara al volante di un’Osella Turbo, dopo una lunga pausa; lo scorso anno si mise in bella evidenza piazzandosi al terzo posto e quest’anno dovrà vedersela con Franco Caruso su Nova Proto NP01-2, Achille Lombardi su Osella PA30, ma anche con Diego De Gasperi, promotore dell’IRSCUP, che sarà al volante della Norma M20 FC stessa vettura utilizzata dallo svizzero Fabien Bouduban. Spicca anche il duo di Reynard Formula 3000 portate in gara da Fausto Bormolini e Renzo Maria Napione.
Promette spettacolo anche il parterre del gruppo GT con le Ferrari 488 e 456 di Roberto e Giovanni Ragazzi a duellare con la Porsche 992 di Rosario Parrino e le Lamborghini Huracan di Bruno Jarach e Mirko Zanardini. Sono però un po’ tutte le categorie a proporre piloti che sapranno rendere incandescente la sfida sui 9.910 metri del percorso che si snoda lungo la SP 349 “del Costo” e tra le curiosità va segnalato il ritorno in gara dell’ottuagenario Giuseppe Zarpellon su BMW M3 del quasi coetaneo Remigio Baù, presente alla Salita del Costo sin dall’edizione del 1977. Due anche le pilotesse, Anna Borgo e Sofia Bonollo, che si contenderanno la classifica loro dedicata mentre una terza, Silvia Fochesato su Fiat Abarth 1000 sarà la prima ad affrontare la sfida col cronometro alle 10 di domenica 6 aprile aprendo la gara delle auto storiche che, come sempre, partono prima delle moderne. Sono trentasette in tutto le vetture del passato tra le quali sarà da tener d’occhio la Lucchini di Alessandro Bertanza e la Martini F3 di Giuseppe Viali ma anche le Porsche 911 di Giampaolo Basso e Umberto Pizzato che la gara di casa conoscono molto bene.
C’è molta attesa anche per la partita di calcio a scopo benefico che si giocherà venerdì alle 18.45 allo stadio di Piovene Rocchette; la Nazionale Piloti Salita capitanata da Simone Faggioli dovrà vedersela contro una selezione di rallysti locali tra i quali spiccano i nomi di Paolo Oriella, Efrem Bianco, Simone Romagna, Federico Bottoni.
È stato anche confermato il servizio navette per gli spettatori con tre tragitti in cui i mezzi faranno spola: una da inizio salita sino alla Barricatella (sesto tornante) ed una seconda che scenderà allo stesso punto partendo dal parcheggio IAT di Treschè Conca. Una terza partirà da Via Olmo a Cogollo del Cengio per arrivare al terzo tornante. Il servizio è compreso nel prezzo del biglietto e avrà inizio alle 7. Infine, si confermano gli orari di chiusura della strada come segue: sabato 5 aprile dalle 7.30 alle 13.30 e dalle 14.30 sino alle 18; domenica 6 aprile, dalle 7 alle 18 e comunque sino a cessate esigenze organizzative.
Da domani, venerdì, la manifestazione entrerà nel vivo con le operazioni delle verifiche in zona industriale a Caltrano con inizio alle 10 e fino alle 17.

Informazioni e documenti al sito web www.salitadelcosto.it

Immagine: Antonio Guidi

Ufficio Stampa Salita del Costo
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

 

Entrata nella settimana decisiva, la cronoscalata organizzata da ACI Vicenza s’impreziosisce con la sfida calcistica tra piloti delle salite e rallysti in programma venerdì 4 aprile a Piovene Rocchette
Cogollo del Cengio (VI), 1 aprile 2025 – “Lo scopo principale è quello di fare del bene” queste le parole con cui i promotori dell’incontro di calcio abbinato alla 32^ Salita del Costo, hanno voluto ribadire la volontà di ripetere un’iniziativa che prese il via proprio lo scorso anno in concomitanza con la cronoscalata vicentina.
Teatro della sfida di venerdì prossimo tra la Squadra Nazionale Piloti Salite e quella dei Piloti Rally sarà lo stadio comunale F. Bertoldi a Piovene Rocchette; la partita avrà inizio alle 18.45 e per il pubblico l’ingresso sarà ad offerta libera e gratuito per i minori di 16 anni. Il ricavato dell’incontro sarà poi devoluto al progetto “Ci sto a(f)fare fatica” promosso dal comune di Piovene Rocchette per i ragazzi dai 14 ai 19 anni che durante il periodo estivo si metteranno in gioco per rendere il proprio territorio un posto migliore.
All’iniziativa hanno già dato adesione un buon numero di piloti che per una sera useranno i piedi per cimentarsi col pallone in luogo delle pedaliere delle vetture da competizione. Tra i “velocisti” spiccano i nomi di Simone Faggioli, quattro volte vincitore della Salita del Costo e promotore lo scorso anno della prima partita della squadra nazionale salite; confermati poi il locale Alberto Dall’Oglio, Franco Caruso, Alex Leardini, Luca Tosini, Matteo Bacci e si attende risposta positiva anche da parte di Cristian Merli. La selezione dei rallysti, priva di alcune pedine impegnate nel concomitante Rally della Marca, risponde con Paolo Oriella, Federico Bottoni, Efrem Bianco, Simone Romagna, Christian Buccino, Gianmarco Lovisetto, Enrico Molo; questi alcuni dei sicuri protagonisti di un evento che, anche per la sua collocazione nel tardo pomeriggio della giornata dedicata alle verifiche, non mancherà di interessare un appassionato pubblico.

Immagine: Andrea Zanovello

L’Automobile Club Vicenza comunica di avere ottenuto la copertura assicurativa della 32^ Salita del Costo sottoscrivendo la relativa polizza. Pertanto è confermato il regolare svolgimento della gara nelle date di calendario e precisamente il 4-5-6 aprile 2025.

Cogollo del Cengio (VI), 17 marzo 2025 – L’Automobile Club Vicenza, organizzatore della 32^ Salita del Costo, in merito alle note difficoltà di reperimento della copertura assicurativa delle gare automobilistiche, comunica che sono in via di definizione taluni aspetti tecnici della polizza da sottoscrivere e che ragionevolmente la stipula del contratto di assicurazione avverrà nei prossimi giorni. È appena il caso di precisare che l’Automobile Club Vicenza onorerà tempestivamente ogni impegno di restituzione della quota di iscrizione nel caso, al momento piuttosto remoto, che la copertura assicurativa non venga reperita.

 

32^ Salita del Costo – Dal 4 al 6 aprile 2025, torna la storica gara di velocità in salita a Cogollo del Cengio (VI). La competizione, su un tracciato di 9,910 km, aprirà il Campionato Italiano Velocità Montagna e la nuova IRS Cup. Verifiche venerdì, ricognizioni sabato e gara domenica dalle ore 10. Prevista anche la Parata non competitiva.