Domenica, la gara sarà trasmessa in diretta streaming e sarà visibile dalle pagine social di ACI Tv e della Salita del Costo. L’inizio è previsto dalle 9.30.
Domenica, la gara sarà trasmessa in diretta streaming e sarà visibile dalle pagine social di ACI Tv e della Salita del Costo. L’inizio è previsto dalle 9.30.
Cogollo del Cengio, 12 aprile 2024 – Si sono di recente concluse le operazioni delle verifiche superate da 140 piloti sui 143 iscritti. Due defezioni tra le vetture moderne (n. 71 e 132) e una, il n. 156. tra le auto storiche.
L’appuntamento è per le 9 di domattina, orario di partenza della prima delle due manches di prova. La strada sarà chiusa dalle 7 e riaprirà un’ora dalle 13.30 alle 14.30.
Classifiche online dal seguente link – clicca
Immagine: Rainieri
In attesa delle giornate dedicate alle prove e alla gara, l’attenzione si rivolge svolgimento della partita di calcio del venerdì sera. Si riepilogano, inoltre, gli orari chiusura strade e servizi per gli spettatori. Domenica la gara anche in diretta streaming
Cogollo del Cengio (VI), 11 aprile 2024 – Sta per entrare nella fase decisiva la trentunesima edizione della Salita del Costo, cronoscalata valevole per il Campionato Italiano Velocità Montagna Nord che si correrà domenica 14 aprile, anticipata dalle due manches di prova al sabato. Da quest’anno la gara è stata organizzata dall’Automobile Club Vicenza che ne ha preso le redini in collaborazione coi comuni di Roana, Cogollo del Cengio e Caltrano.
L’elenco iscritti di recente pubblicazione e le previsioni meteo favorevoli per seguire la gara faranno da sicuro richiamo per il pubblico che dovrà prendere posto esclusivamente nelle zone ad esso riservate lungo il percorso, che sarà chiuso al traffico come segue: sabato dalle 7 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18; domenica, dalle 7 sino a termine manifestazione e non oltre le ore 18.
Per agevolare l’accesso degli spettatori sono stati previsti dei servizi navetta a pagamento sia al sabato che alla domenica. Due mezzi faranno spola dal supermercato Prix di Caltrano con sosta al 1° e al 3° tornante, a partire dalle 6.30. Un terzo mezzo partirà dal supermercato Prix di Mosson per salire sino al piazzale IAT di Treschè Conca, con una sosta per la discesa alla Barricatella; successivamente farà spola dal piazzale alla Barricatella con fermata alla Barricata. Al termine della gara i mezzi percorreranno il tragitto inverso.
A precedere le due giornate in cui saranno protagoniste le vetture, ci sarà la partita di calcio tra la Squadra Nazionale Piloti Salite ed una rappresentativa di volti noti ed ex calciatori del Lanerossi Vicenza; da una parte si schiereranno Faggioli, Caruso, Dall’Oglio, Maroni, Pedrotti e dall’altra Rigoni, Briaschi, Cunico, Masitto, Margiotta, Vignoni. L’evento si svolgerà nello stadio di Piovene Rocchette, venerdì 12 con inizio alle 19.30 e l’incasso sarà devoluto all’asilo nido comunale “Le Fontanelle”.
Infine, è stata confermata la realizzazione della diretta streaming della gara che sarà trasmessa tramite le pagine social ACI Sport TV.
Immagine: Andrea Zanovello
Ai 111 piloti con le vetture moderne se ne sommano altri 32 con le storiche. Tanti i nomi di spessore che si giocheranno vittoria e zone nobili della classifica: è di nuovo sfida tra Merli e Faggioli vincitori delle ultime cinque edizioni
Cogollo del Cengio (VI), 11 aprile 2024 – È stato da poco ufficializzato l’elenco iscritti della 31^ Salita del Costo, cronoscalata valevole per il C.I.V.M. Nord che si svolgerà domenica 14 aprile in unica manche sulla strada provinciale 349 “del Costo”.
Per l’Automobile Club Vicenza che da quest’anno ha preso le redini dell’organizzazione in piena sinergia coi comuni di Roana, Cogollo del Cengio e Caltrano, la risposta da parte dei piloti iscritti è di certo soddisfacente sia per il numero totale, sia per lo spessore dato dalla presenza di nomi illustri, elementi che contribuiscono a rafforzare le aspettative di due giornate di sport e spettacolo con trentadue vetture storiche e ben centoundici moderne.
Vincitori delle ultime cinque edizioni disputate, Simone Faggioli e Cristian Merli si ritroveranno a duellare sui 9.910 metri di asfalto teatro della gara: il primo, dopo i successi del 2017, 2019 e 2021, si presenta al volante della Nova Proto NP01 portata all’esordio alla recente Coppa della Consuma; il secondo con la nota Osella FA30 con la quale si è già aggiudicato le edizioni 2018 e 2022 della cronoscalata vicentina. L’elenco iscritti evidenzia inoltre i nomi di Luigi Fazzino su Osella PA30, oltre a Franco Caruso e Fausto Bormolini anch’essi su Nova Proto NP01 mentre Diego De Gasperi prenderà il volante della Norma M20 Zytec ex Faggioli. Interessante si preannuncia anche la sfida tra le “1600” del Gruppo E2 SC-SS dove spiccano le tre Nova Proto NP03 con una delle quali correrà il locale Alberto Dall’Oglio, mentre l’altro pilota “di casa” Andrea Parisi sarà della partita con una Honda PA30. Di spessore quanto proposto dal Gruppo GT con un quartetto di Ferrari capitanato da Roberto Ragazzi su una 488 Challenge Evo, opposto alla nuova Mercedes AMG GT3 di Rosario Parrino e alla Lamborghini Huracan di Bruno Jarach.
In buon numero anche le vetture della categoria “Racing Start” dove tiene banco tra le “Plus” l’ennesimo confronto tra Ivano Cenedese e Gianluca Grossi su Renault Clio RS. Quattro le conduttrici in gara per la Coppa delle Dame alle quali se ne somma una quinta in gara con le auto storiche, Silvia Fochesato, la quale sarà proprio la prima a partire in assoluto alla guida di una Fiat Abartth 1000 a cui faranno seguito le altre trentuno vetture storiche. Tra le vetture antecedenti al 1990 ci si attende un “testa a testa” tra le Porsche 911 RS di Umberto Pizzato e Giampaolo Basso, ultimo vincitore nel 2022. Le auto storiche che come da tradizione daranno il via alle partenze: sabato alle due manches di prova, la prima con inizio alle 9, e domenica a quella di gara il cui inizio è previsto alle 10. Le operazioni di verifica avranno invece luogo venerdì 12 aprile presso il paddock allestito nella zona industriale di Caltrano e nella stessa giornata, con inizio alle 19.30 presso lo stadio di Piovene Rocchette, si giocherà la partita di calcio tra la Nazionale Piloti Salite e una squadra di volti noti vicentini; il ricavato sarà devoluto all’asilo nido “Le Fontanelle” di Piovene Rocchette.
La Strada Provinciale 349 resterà chiusa a partire dalle 7 di entrambe le giornate; sabato è prevista una riapertura al traffico locale dalle 13.30 alle 14.30 per poi chiudere sino alle 18 mentre domenica non sono previste aperture sino al termine della manifestazione. A precedere le vetture in gara vi saranno due distinte parate: quella del sabato dedicata a vetture stradali in regola col codice della strada, mentre quella della domenica sarà riservata ai soci di selezionati club della zona.
Immagine: Vaccari
È stato di recente pubblicato un importante, e molto atteso, aggiornamento riguardo l’abilitazione per condurre determinate vetture in gara. La giunta sportiva ha stabilito che non è più necessaria per le vetture da 1600 a 2500 cc (cilindrata totale) per le vetture dei seguenti gruppi:
Turismo (Gruppi RS-S, RS-S Plus, RS, RS Plus, RS Cup, N-S, A-S, TCR, E1)
NB: la cilindrata delle vetture turbo va moltiplicata per il coeffciente 1,7
Si pubblica, a tal proposito, tabella riassuntiva
È stata da poco autorizzata da ACI Sport la proroga della chiusura delle iscrizioni alla gara. Il nuovo termine è stato fissato per le ore 12 di mercoledì 10 aprile.
In attesa di sfidarsi lungo il percorso di gara, i piloti nella neonata squadra di calcio scenderanno in campo venerdì sera per una partita il cui incasso verrà devoluto in beneficenza
Cogollo del Cengio (VI), 8 aprile 2024 – Non solo motori nella “tre giorni” della Salita del Costo, ma è arrivata conferma che ci sarà anche una partita di calcio a fare da interessante e singolare cornice alla manifestazione organizzata dall’Automobile Club Vicenza, in programma tra Cogollo del Cengio, Caltrano e Roana dal 12 al 14 aprile prossimi.
Nata da un’idea di Simone Faggioli, la” squadra nazionale piloti salita” ha da poco preso forma grazie all’adesione al progetto da parte di altri piloti coi quali il pluricampione fiorentino abitualmente si confronta sui tracciati di gara. Un’ulteriore passo è stato compiuto grazie ai contatti con la dirigenza di una squadra vicentina la cui rosa è composta da volti noti vicentini tra cui anche ex giocatori del L.R. Vicenza.
Come ha raccontato Simone Faggioli qualche giorno prima dell’incontro, la squadra dei piloti sta organizzando eventi di questo genere anche in occasione di altre gare sul territorio, rafforzando così l’intenzione di abbinare sport e scopi benefici; dopo l’esordio alla Salita del Costo la squadra ha in programma un evento simile in concomitanza con la “Monte Erice” gara che darà il via al neonato Campionato Super Salita.
L’appuntamento è fissato per le 19.30 di venerdì 12 aprile allo stadio comunale F. Bertoldi di Piovene Rocchette, quando verrà dato il fischio d’inizio dell’incontro, il cui incasso andrà devoluto all’asilo di Piovene Rocchette.
Immagine: ACI Sport
Dalla prima edizione del 1955, e in più riprese, la SP 349 “del Costo” è stata teatro di grandi sfide, spettacolo ed emozioni. Domenica 14 aprile si correrà la trentunesima edizione organizzata dall’Automobile Club Vicenza
Cogollo del Cengio (VI), 27 marzo 2024 – È una storia lunga sette decenni, quella della cronoscalata vicentina che ora è conosciuta come “Salita del Costo” ma che, prima di arrivare a quella che è la denominazione attribuitale dal 1996, si corse con almeno altri tre nomi.
La prima volta che si corse sul tratto di strada che collega la frazione di Mosson sino a Treschè Conca, fu nel 1953 quando l’allora “Coppa del Pasubio” venne disputata utilizzando la Provinciale 349 in luogo del percorso che da Valli del Pasubio saliva al Pian delle Fugazze, indisponibile per l’asfaltatura del tratto. Ad aggiudicarsi la gara fu Camillo Fambri al volante di un’Alfa Romeo 1900 TI. Ma è nel 1955 che nasce la “Coppa Città di Asiago” della quale si correranno una decina di edizioni sino al 1967, tre delle quali vinte da Edoardo Lualdi Gabardi sempre al volante di vetture Ferrari. Si dovrà poi attendere il 1974 quando la gara ritorna col nuovo nome di “Coppa Altopiano dei 7 Comuni” e se ne correranno quattro edizioni fino al 1978 compreso, prima di cadere in un lungo oblìo conclusosi nel 1996 grazie alla Bassano Rally Racing che la rimise in calendario col nome di “Salita del Costo”; venne disputata il 13 maggio sotto una pioggia torrenziale e fu vinta dal rallysta Alessandro Battaglin al volante di una Lancia Delta Integrale. Ebbe vita sino al 2005 e nelle varie edizioni furono molti i piloti al top della specialità tra i quali si misero in evidenza, con una doppietta di vittorie ciascuno, Pasquale Irlando e il locale Andrea De Biasi; Roberto Ragazzi vincendola nel 2005, fu l’ultimo ad inscrivere il proprio nome nell’albo d’oro prima dell’ulteriore stop alla gara.
Passano altri undici anni e nel 2016 il 24 aprile si torna a correre la Salita del Costo che premierà Adolfo Bottura su Osella Fa30 tra le vetture moderne e il veterano Luigi Moreschi vincitore tra le storiche al volante di un’Osella PA9. L’anno successivo, il richiamo del “Costo” porta i più forti piloti della specialità a confrontarsi sui 9.910 metri del percorso e Simone Faggioli firma la prima delle tre vittorie, ripetendosi nel 2019 e nel 2021 quando sigla anche il record con l‘incredibile tempo di 3’59”55 alla guida della Norma M20 FC. Sugli scudi anche il trentino Cristian Merli che si è imposto nelle edizioni del 2018 e 2022 ingaggiando avvincenti duelli col plurititolato pilota fiorentino, eterna tra loro sfida, che si presume andrà ad animare anche l’edizione 2024 per la quale le iscrizioni sono in corso; si svolgerà dal 12 al 14 aprile prossimi con validità per il C.I.V.M. Nord e organizzata da ACI Vicenza. Saranno ammesse anche le auto storiche in numero massimo di cinquanta e a far contorno alle salite di prova del sabato, e quella di gara della domenica, vi saranno due distinte parate non competitive.
Immagine: Videofotomax
Fervono i preparativi per la cronoscalata organizzata da ACI Vicenza, la seconda della stagione 2024 con validità per il C.I.V.M.
Confermate anche due distinte parate a contorno della gara
Vicenza, 14 marzo 2024 – Scorre veloce il conto alla rovescia verso la 31^ edizione della Salita del Costo, la cronoscalata per auto moderne e storiche organizzata dall’Automobile Club Vicenza nelle giornate da venerdì 12 a domenica 14 aprile, in collaborazione con i tre Comuni coinvolti nella manifestazione: Cogollo del Cengio, Caltrano e Roana.
La gara valevole per il Campionato Italiano Velocità Montagna zona Nord, sarà in ordine temporale la seconda cronoscalata del 2024 e si correrà in unica manche sul classico percorso lungo 9.910 metri della strada provinciale 349 “del Costo” con partenza dal bivio Bramonte.
Nel frattempo, il nuovo sito web messo online e presentato in occasione di Rally Racing Meeting, è stato aggiornato con tutta la documentazione utile per i concorrenti.
Di recente conferma, è anche lo svolgimento della parata non competitiva che, nella giornata del sabato, precederà le vetture in gara in entrambe le manches di prova; saranno ammesse le vetture in regola secondo il codice della strada e regolarmente assicurate. Una seconda parata, riservata ai soci di alcuni club selezionati, precederà alla domenica la manche di gara.
Nel sito ufficiale è stata anche pubblicata un’importante precisazione normativa attinente il possesso dell’abilitazione per tutti i conduttori, di vetture moderne e storiche, che utilizzeranno vetture per le quali tale requisito sia indispensabile per la partecipazione; sono state dettagliate le varie categorie e le modalità operative per provvedere a quanto richiesto dalla norma.
Le iscrizioni si potranno inviare, secondo la normativa in vigore, sino alle 24 di lunedì 8 aprile; le fasi successive della gara contemplano le verifiche sportive dalle 10 alle 17 di venerdì 12 presso il Motorhome in zona industriale a Caltrano e le tecniche dalle 10.30 alle 17.30 sempre nella medesima località. Dalle 9 di sabato 13 lo start della prima manche di prove e, a seguire la seconda sessione. Medesimo orario per la partenza della gara alla domenica che si concluderà con la cerimonia delle premiazioni ospitata dal Palaciclamino nel Piazzale della Vecchia Stazione, a Cesuna di Roana.
Immagine: Antonio Guidi
La prima gara di velocità in salita organizzata nel Vicentino nell’immediato dopoguerra fu la Conco Turcio- Asiago di circa dieci chilometri.
Via Enrico Fermi, 233
Vicenza, Italy
+39 377 159 8771
salitadelcosto@vicenza.aci.it